Modulo 1° durata in ore 4
Diritti e doveri del lavoratore
Modulo 2° durata in ore 4
FORMAZIONE GENERALE: Modulo generale sulla salute e sicurezza sui luoghi di lavoro ai sensi dell'Accordo Stato Regioni
Modulo 3° durata ore 12 teoria
Lavoro autonomo e subordinato; caratteristiche del lavoro autonomo; caratteristiche del lavoro subordinato; lavoro occasionale; il lavoro parasubordinato; rapporti contrattuali atipici; le collaborazioni coordinate e continuative; le prestazioni occasionali; l’associazione in partecipazione; aspetti fiscali e previdenziali nel lavoro parasubordinato; novità normative;
Modulo 4° durata ore 8 teoria
Procedura di assunzione del lavoratore subordinato; contratto individuale di lavoro; elementi obbligatori del contratto di lavoro; contratto di lavoro subordinato e sue variabili; contratto a tempo determinato; contratto part-time; clausole elastiche e flessibili nel part-time; contratti a contenuto formativo; contratto di apprendistato (differenza con stages e tirocini, agevolazioni contributive, contenuto del progetto formativo, contratto di apprendistato part-time); contrattazione collettiva; struttura del CCNL; parte normativa e parte economica; durata del CCNL e suo rinnovo; rapporti tra clausole contrattuali individuali e disposizioni del CCNL
Modulo 5° durata ore 8 teoria
Collocamento ordinario e obbligatorio; vincoli e limiti alle assunzioni e obblighi amministrativi (obbligo della riserva, adempimenti, convenzioni, etc.); assunzioni di lavoratori extracomunitari; Adempimenti amministrativi a carico dell’azienda (denunce di iscrizione agli enti previdenziali e assicurativi; tenuta di libri e registri obbligatori; conservazione dei documenti);
Modulo 6° durata ore 8 (4 ore pratica e 4 ore teoria)
Inquadramento previdenziale dell’azienda; contributi dovuti all’Inps; riduzioni e agevolazioni contributive; versamento dei contributi all’Inps e denuncia delle retribuzioni; conguaglio degli importi anticipati per conto dell’Inps; disciplina dell’assegno per il nucleo familiare
Modulo 7° durata in ore 8 teoria
La disciplina del rapporto di lavoro (orario normale di lavoro, prestazioni straordinarie, pause e riposi, riposo settimanale, periodo di ferie, ore di permessi spettanti, le assenze dal lavoro, assenze per malattia,
maternità e infortunio);
Modulo 8° durata in ore 24 (12 ore teoria, 12 ore pratica)
La retribuzione (natura, tempi e modi di erogazione; retribuzione diretta, indiretta e differita; elementi fissi e variabili; elementi previsti dal contratto collettivo e quelli previsti dagli accordi individuali, retribuzione
globale di fatto; benefit spettanti al lavoratore; retribuzione dovuta in caso di assenze); sistemi di retribuzione in uso (ad ore; sistema mensilizzato); mensilità aggiuntive; retribuzione imponibile ai fini previdenziali e fiscali; retribuzione dovuta in caso di assenze dal lavoro
Modulo 9° durata in ore 18 (10 teoria, 8 pratica)
Calcolo delle ritenute fiscali (individuazione della retribuzione imponibile, calcolo imposta lorda, detrazioni d’imposta, detrazioni per familiari a carico, conguaglio di fine anno o di fine rapporto, addizionali all’Irpef:
regionale e comunale); versamento delle ritenute fiscali: modalità e termini; criterio della tassazione separata; imposta sostitutiva (caratteristiche); imposta sostitutiva sui premi di produzione e di risultato; rilascio modello CU
Modulo 10° durata in ore 30 (22 pratica, 8 teoria)
Elaborazione cedolini paga attraverso l’utilizzo del software....; compilazione cedolino in caso di assenze senza diritto alla retribuzione; compilazione cedolino in caso di assenze con retribuzione a carico del datore
di lavoro; compilazione cedolino in caso di assenze retribuite in tutto o in parte dagli enti previdenziali (calcolo dell’indennità di malattia e di maternità); compilazione cedolino in caso di lavoro parasubordinato.
Modulo 11° durata in ore 12 (6 teoria, 6 pratica)
Denuncia di inizio attività all’Inail; Autoliquidazione del premio Inail; versamento del premio dovuto; denuncia annuale dei salari; denuncia di infortunio;
Modulo 12° durata in ore 12 (4 pratica,8 teoria)
Competenze di fine rapporto di lavoro; calcolo del T.F.R.; criterio di tassazione del T.F.R.; compilazione cedolino in caso di cessazione del rapporto di lavoro; liquidazione mensile del T.F.R.; devoluzione del T.F.R.
a fondi di previdenza complementare;
Requisiti in entrata:
- Diploma di ragioneria o affine / laurea in discipline economiche o giuridiche
- Preferibile esperienza minima di 1 anno nel settore c/o aziende o studi professionali (anche stage e/o tirocini)
- Conoscenza del pacchetto office
Il seguente corso verrà erogato al raggiungimento di almeno 12 allievi.
ATTESTATO DI FREQUENZA: verrà rilasciato esclusivamente ai discenti che avranno frequentato minimo il 70% delle ore totali del corso.
"Informativa Privacy su www.orienta.net, annuncio rivolto ad entrambi i sessi ai sensi della L. 903/77 e L. 125/9".